Quando è il momento migliore per cambiare casa?

Non è certo semplice individuare quale sia il momento migliore per poter effettuare un cambio di appartamento. Anche perché, nel bene o nel male, a volte non si hanno davvero margini di scelta, considerato che le circostanze giocheranno un ruolo determinante.

Per esempio, le esigenze di lavoro sono sempre state uno dei motivi più comuni che inducono le persone a spostarsi da un luogo a un altro. Detto questo, se il vostro primo giorno di nuovo lavoro è già fissato in calendario, non vi rimarrà altro da fare che pianificare la vostra mossa in modo tale che… non dobbiate arrivare in ritardo (non è certo il miglior modo per cominciare!).

Se invece siete degli affittuari, il vostro contratto di locazione potrebbe arrivare alla fine e non essere esteso: quella scadenza rappresenterà pertanto il momento di uscire dalla proprietà per entrare in un nuovo appartamento, impostando così la data del trasloco in modo che segua le clausole principali del contratto di affitto precedente.

Se ancora avete recentemente venduto la vostra casa, è importante che scegliate la data dei traslochi con estrema cura. Se infatti uscite troppo presto dalla vostra casa in vendita, allora la nuova casa potrebbe non essere ancora pronta per essere occupata o potrebbe non essere stata ancora trovata. D’altra parte, se rimanete troppo a lungo nella vostra attuale casa, il ritardo molto probabilmente causerà inconvenienti ai nuovi proprietari.

Tra le altre cause di trasloco, basti considerare i cambiamenti nello stato civile, che comportano spesso che una delle persone finirà per trasferirsi dall’altro partner o in un’altra casa. Queste mosse non possono essere sempre previste e pianificate in anticipo, costringendovi a individuare una ata che possa rendere la transizione il più facile possibile per tutti.

Insomma, come abbiamo visto sono numerose le determinanti che potrebbero influenzare la vostra scelta. In ogni caso, un trasloco in programma prima di una vacanza importante (Pasqua, Natale, Capodanno, ecc.) o prima di un’occasione speciale per la famiglia (compleanni, anniversari, ecc.) è sicuramente una cattiva idea. A causa del trasloco, infatti, l’attenzione di tutti si sposterà dalla celebrazione al movimento di casa, e questo correrà il rischio di influenzare lo spirito in maniera negativa. Detto ciò, se avete programmato delle vacanze proprio prima del trasloco, non ha molto senso cancellarle o rimandarle a meno che non sia necessario.

Infine, una buona linea guida da seguire per il trasloco è quella legata alle specifiche della stagione. Pianificare un trasloco durante l’estate vi garantirà molto probabilmente bel tempo e forse ancora più tempo libero a disposizione, ma a causa della maggiore richiesta di traslochi nei mesi primaverili ed estivi, probabilmente vi ritroverete con un minore numero di alternative o con un minor numero di date possibili da selezionare con maggiore libertà. D’altra parte, però, scegliere una data del trasloco durante l’inverno vi darà prezzi più bassi e disponibilità di personale più esperti. Non dimenticate, però, di prendere in considerazione l’imprevedibilità del clima invernale.

Puoi leggere anche