Preposizioni articolate: quali e quante sono? Come si usano nelle frasi?

Le preposizioni possono essere sia semplici sia articolate. In questo secondo caso, vengono create tramite l’unione di un articolo determinativo come “la”, “il”, “le”, “i”, “lo” o “gli” a una preposizione semplice. Vediamo di capire meglio come le preposizioni articolate vengono usate nelle frasi e quante e quali sono.

Quali e quante sono le preposizioni articolate

Le preposizioni articolate sono: del, della, dei, degli, delle, dell’, ai, agli, al, alla, alle, all’, dal, dai, dagli, dall’, dalla, dalle, nel, nella, negli, nelle, nell’, sul, sulle, sugli e sullo. Ognuna di queste preposizioni articolari risponde a delle leggi ben precise in merito al suo significato e al suo utilizzo. Se prendiamo, per esempio, “del”, essa viene usata quando il sostantivo che viene dopo è maschile singolare e comincia con una vocale. Nel caso in cui il sostantivo che segue la preposizione articolata fosse, invece, femminile singolare, ecco che utilizziamo “della”. Per i sostantivi maschili plurali di seguito a delle preposizioni articolate, invece, troviamo “dei” (nel caso in cui il sostantivo cominci con una consonante) oppure “degli” (se il sostantivo inizia con una vocale). Quando il sostantivo inizia con una vocale, invece, usiamo “dell’”. Altri esempi sono quelli in merito all’uso della preposizione articolata “al”, che si usa quando viene seguita da nomi maschili singolari che iniziano con una consonante, oppure “alla” quando invece il sostantivo è femminile singolare e comincia con una consonante o ancora “agli” nel caso di sostantivi maschili plurali che iniziano con una vocale. “Dal” è una preposizione articolata da utilizzare quando il sostantivo che la segue è maschile singolare e inizia con una consonante mentre “dalla” viene adoperato nel caso di sostantivo femminile singolare che comincia con una consonante.

Le preposizione articolate in italiano, dunque, non sono tantissime. Adesso andremo a vedere come usarle al meglio, usandole all’interno delle frasi.

Come usare le preposizioni articolate nelle frasi

Usando le spiegazioni che abbiamo fornito sopra, ed estendendole eventualmente anche ad altre preposizioni articolate inserite nella lista, ma di cui non è ancora stato spiegato il modo di utilizzo, vedremo adesso come inserirle correttamente nelle frasi. Utilizzeremo alcune frasi proprio come esempi per sottolineare l’uso della preposizione articolata stessa.

Domani andremo negli Stati Uniti. In questo, la preposizione articolata è “negli” che viene inserita nella frase perché seguita da un sostantivo maschile plurale che inizia con una consonante.

Un altro esempio, nel quale useremo la preposizione articolata “nelle” invece di “negli” perché il sostantivo è femminile plurale (che inizia con una consonante) è: Ho riposto tutto nelle scatole.

Le preposizioni articolate possono essere usate anche in caso di sostantivo determinato, specifico e non generico. Alcuni esempi di frasi sono: Mi sento più felice quando sono nell’Italia del Sud (in questo caso, il sostantivo è specifico perché si parla di una determinata area del Paese) o, ancora: Vado alla banca dietro casa (anche in questo esempio il sostantivo è specifico perché viene detto in quale banca la persona si sta recando specificamente).

Le preposizione articolate si utilizzando anche quando vengono posizionate davanti a nomi geografici. Per esempio: Andrò in vacanza nelle Marche oppure Marco è andato a sciare sulle Alpi. Infine, tali preposizioni sono usate anche per indicare il ritorno o la provenienza da un Paese, come nei seguenti esempi: Vengo dall’Inghilterra oppure sono appena tornato dalla Spagna.   

Puoi leggere anche