Chi sa quanto sia calda la propria casa? Avete mai eseguito una diagnosi energetica? Molti utenti non sono a conoscenza che oggi è obbligatorio valutare quali sono i consumi di ogni immobile.
Cerchiamo di fare piccoli passaggi per aiutare il consumatore a capire cosa si deve fare. La diagnosi energetica individua gli interventi utili a migliorare la riduzione dei consumi dell’immobile. Una volta chiara la situazione, si valutano i lavori in ordine di priorità. Questo va a ottimizzare i costi e i benefici.
Oggi ci sono anche tante agevolazioni fiscali che sono mirate per fare questo tipo di rinnovo.
A cosa serve esattamente
La cosa importante, quando si deve fare una diagnosi energetica, è quella di affidarsi ad un esperto perché deve ottimizzare la realtà abitativa. In che modo? Facendo un sopralluogo dove si elencano:
- Rilievo e usure della stratificazione delle superfici dure, come pavimenti e muri
- Considerazione dei serramenti
- Analisi ombreggiamenti, cioè quali sono gli immobili vicini che tendono a ombreggiare
- Eventuali temperature e umidità presente nella casa
Fatto questo, il professionista continua poi le analisi dei dati di utilizzo dell’edificio, come:
- Destinazione d’uso con temperature interne e ricambi d’aria
- Fonte energetica presente per il riscaldamento
- Consumi annuali dei combustibili
- Visione della scheda dell’impianto di riscaldamento
- Dati meteo del territorio
Insomma un lavorone che deve essere del tutto tecnico e anche specifico, quindi è importante che ci sia un professionista che sappia tutte le richieste dettate dalla legge.
I professionisti da contattare per la Diagnosi energetica
Di media la diagnosi energetica deve essere fatta ogni 4 anni. Per coloro che non l’hanno mai eseguita, è bene che si informino al più presto perché è una nuova legge che consente anche di accedere a diverse agevolazioni fiscali.
I risparmi energetici stanno diventando obblighi importanti perché da essi dipende la riduzione dell’inquinamento atmosferico. Tutti sono coinvolti. Tra l’altro la multa per “omessa diagnosi” va dalle 4.000 alle 40.000 euro.
I professionisti a cui rivolgersi sono:
- ESCo,
- EGE
- Auditor Energetici
Gli unici che sono in grado di redigere la certificazione UNI CEI 11352 o UNI CEI 11339. La diagnosi energetica avviene con un calcolo esatto sulle caratteristiche dell’immobile.
Qual è il costo della Diagnosi energetica
Di certo la diagnosi energetica è obbligatoria, ma a pagamento. Questo è uno dei motivi per cui molti utenti ancora non si sono decisi a fare questo documento.
Quanto costa la diagnosi energetica? Molto dipende dalla metratura. Comunque si parla di una spesa che varia dalle 600 alle 1200 euro.